
Effetto della fotografia ritrattistica sull’ansia e lo stress
Uno studio condotto dalla University of Texas nel 2014 ha indagato sull’effetto della fotografia ritrattistica sull’ansia e lo stress. La ricerca, pubblicata sulla rivista Health Psychology, ha coinvolto 131 partecipanti, che sono stati suddivisi in tre gruppi.
Il primo gruppo ha scattato una foto di se stesso ogni giorno per tre settimane, il secondo gruppo ha scattato una foto di un oggetto che li rendeva felici ogni giorno per tre settimane, mentre il terzo gruppo non ha scattato alcuna foto.
Al termine dello studio, i partecipanti del primo gruppo (che avevano scattato una foto di se stessi) hanno riportato un significativo miglioramento del benessere psicologico e una riduzione dello stress e dell’ansia rispetto agli altri due gruppi.
Inoltre, i ricercatori hanno anche scoperto che i partecipanti che hanno scattato le foto di se stessi sono stati in grado di individuare più facilmente i propri stati emotivi e di comprendere meglio le proprie emozioni. Questi risultati suggeriscono che la fotografia ritrattistica può essere una pratica utile per ridurre lo stress e migliorare il benessere psicologico.
“Seeing oneself in a positive light: Illuminating the effects of social–positive valence on encoding and retrieval of self-traits” Arturo Gonzales della University of Texas, “Health Psychology”
2014